Basta VPN e ci sarebbe da aggiungere qualcosa in più?
Come scaricare anonimamente da eMule?
Alfaromeoista beh allora, in generale diciamo:
- combinazione di diverse strategie = maggiore livello di anonimato (fra parentesi, ti serve davvero?), maggiore complessità e lentezza (ovvio che se prima ti connetti a X che si connette a Y e poi si connette a Z, ogni passaggio per veloce che sia significa comunque rallentamento)
- VPN + Tor: un'ottima soluzione per l'anonimato, imposti anche che nel caso la VPN dovesse cadere, salta la connessione ovvero non ti trovi direttamente col tuo IP nella rete Tor (in questo modo quindi, prima sei connesso alla VPN e poi, tramite questa, alla rete Tor); personalmente ti direi che per scaricare da eMule è una tecnica un po' eccessiva, la cosa ha invece senso nel caso volessi navigare nel dark web
- importantissimo: la prima connessione è quella di maggiore importanza, ovvero se scegli di connetterti ad una VPN fai affidamento ad essa, significa che ti fidi più della VPN rispetto al tuo ISP (ad esempio Telecom Italia, ecc) altrimenti la cosa non avrebbe senso
- politiche di log della VPN: la strada indubbiamente più sicura è quella di scegliere una VPN di tipo "log-less" (solitamente i servizi Premium sono migliori in generale); altrimenti se viene registrato il log, un'eventuale indagine investigativa potrebbe richiedere al servizio di mostrare i vari log (quindi anche il tuo IP che si è connesso al sito X e ha fatto l'azione Y) e questi file di log possono avere una durata anche considerevole, alcuni mesi, a seconda dei casi. Invece con il "log-less" ricorda bene: <<un servizio non può vendere, diffondere dati che non ha!>>; quindi anche nel caso di un'eventuale indagine, se il servizio non traccia nulla, non tiene un registro di log, l'unica eventuale possibilità di tracciamento sarebbe data dal "cogliere sul fatto" l'azione, altrimenti nulla
Quanto detto è importante da sapere, come considerazione generale; poi per scaricare da eMule, nella pratica non mi pare necessario andare oltre una classica VPN.
Giulio_M Allora... Con eMule sarebbe possibile connettersi alle rete Tor? È un programma "abbandonato" che è stato fatto quando Tor non esistava ancora (presumo)...
Poi non capisco questi log non log? Il problema è non voglio pagare 😅 tipo Nord VPN... Poi da un indirizzo IP si può risalire fisicamente ad una persona? Cioè se vado su ilmioip e siti del genere io sono di Caserta e mi può uscire che l'IP è di Benevento... Un bel range di ricerca 😅 Oltre al fatto che un IP può essere condiviso da vari utenti di un determinato ISP (o no?) me la spieghi sta cosa? Poi, magari mi hanno informato male, per tracciare fisicamente il dispositivo bisogna cercare l'indirizzo MAC.
Alfaromeoista Allora... Con eMule sarebbe possibile connettersi alle rete Tor?
no, è una cosa che fai a priori, vale a dire:
- ti colleghi alla VPN
- dopo essere collegato alla VPN ti colleghi (se vuoi) anche alla rete Tor
- poi una volta connesso, a livello di applicazione fai quello che ti pare (la connessione di rete, indirizzo IP quindi avviene a livello di rete, se vuoi approfondire modello ISO/OSI)
Per la questione "log vs logless (no-log)", diciamo questo:
- log significa appunto che il servizio (VPN) mantiene un file dove è registrato: l'utente X (con il proprio IP pubblico) si è connesso a quest'ora e ha fatto richiesta di collegarsi a questo URL... Quindi viene tracciato per capirci (solitamente la cosa non importa, ciò che dico è che anche a posteriori risulta una traccia, fintanto che il registro di log non viene eliminato, sovrascritto)
- logless (no-log) significa che questo file di log non esiste! Quindi se non vieni "colto sul fatto", a posteriori nessuno saprà se, quando, dove ti sei mai connesso; un servizio di VPN indica le proprie policy quindi puoi cercare in dettaglio cosa viene specificato
- NordVPN è un ottimo servizio, considerato fra i migliori; viene indicato come no-log (eventualmente Free in versione di prova, da quanto ho visto)
- la geolocalizzazione (che puoi fare tu online con servizi di questo tipo) è piuttosto approssimativa, chiaro che a livello di indagine, forze dell'ordine, è un altro discorso, vale a dire:
- eventuale VPN con registro di log: risulta un indirizzo IP collegato ad un'attività illegale
- questo indirizzo IP è connesso all'ISP (Internet Service Provider), che ovviamente sa chi sei: tu dal tuo modem ti connetti alla centralina più vicina, la tua rete è quindi intestata ad un soggetto (tu o altra persona che sia)
Nel caso di IP condiviso, significa questo:
- indirizzo IP pubblico: ad esempio la rete dell'università, una rete aziendale o altro che sia, anche Wi-Fi gratuiti che trovi in giro
- indirizzo IP privato, locale (ad esempio 192.168.x.x), ogni dispositivo connesso alla rete ha il proprio, vale a dire:
- questa rete pubblica ha svolto un'attività illecita, vediamo quale dei dispositivi/utenti connessi
- l'indirizzo IP connesso era questo, ora sappiamo a chi appartiene
- aggiungi anche il fatto che magari prima di accedere ad una rete pubblica ti chiede ad esempio il login (parentesi divertente, Eldo Kim studente di Harvard, nel 2013 per rimandare gli esami ha lanciato un falso allarme bomba, aveva VPN e rete Tor, peccato però che per disattenzione ha prima fatto il login alla rete dell'unviersità con i propri dati 🤣 approfondimento)
Indirizzo MAC è l'indirizzo fisico del dispositivo (una sigla che identifica il componente hardware per capirci). Chiaro che si può cambiare (vedi la nostra discussione cambiare indirizzo MAC), così come l'IP privato (questo è semplicemente un'assegnazione del dispositivo in quella specifica rete, tipo Wi-Fi pubblico o privato che sia, dalla rete esce poi un unico IP globale); ovvio che ogni modifica aiuta sempre nell'anonimato, nel caso di una vera indagine però vengono analizzati anche altri dettagli ovviamente.
Buona sera e Buon Fine\Inizio d'anno,
mi sembra di capire che è impossibile attivare emule dalla rete tor,
appunto perchè si tratta di una rete e non di una modalità di connessione.
Allora vorrei capire come posso connettermi ad emule usando una VPN
e soprattutto come faccio a capire con quale IP sono connesso ad emule.
Questo in particolare dovrebbe essere indipendente dalla modalità di connessione,
ossia dovrei poterlo leggere direttamente dalle "maschere" di emule.
Ho girato la domanda al gestore VPN di cui intendo acqusitare il servizio,
ma se mi rispondete anche voi,mi farebbe piacere.
Preciso,se fosse necessario,che NON intendo compiere "gravi illeciti" :
semplicemente ogni tanto scarico qualcosa con emule e non sai mai cosa trovi quando apri.
Prima inoltre avevo un TCP-IP dinamico,che cambiava ad ogni nuova riconnessione,
ora è invece statico,e cambia solo dopo vari giorni.
Mi scoccia molto quando nelle pagine di benvenuto dei siti che visito
mi salutano menzionando la mia città :
mi sembra obiettivamente di essere in vetrina,
a prescindere dal fatto che non intenda fare nulla di illecito.
Buona fin\buon inizio,
io ho già brindato e ho già anche mal di testa...
grazie se mi potrete dare risposte utili.
pavese30 ciao e benvenuto, buone feste anche a te! :)
Allora, premesso che non uso eMule da secoli ormai, non so se sia comunque possibile, nell'eventualità, la combo VPN + rete Tor + eMule (nel senso che avvii l'applicazione dopo esserti connesso, quindi diciamo che non apri eMule e da lì devi specificare un indirizzo, ma lo fai a priori). La rete Tor però non è ideale per traffico intenso di dati, quindi tipicamente un uso di questo genere, è preferibile usare solo la VPN (e con una buona VPN, nemmeno avresti un reale motivo di usare la rete Tor).
Di sicuro alcuni gestori VPN consentono il funzionamento P2P, soluzioni affidabili, a pagamento (es. NordVPN), su quelle gratuite c'è da fare più attenzione. Ad esempio con NordVPN e anallogamente altre, puoi scaricare l'app client quindi per capirci non è una VPN a livello di browser, siti web visitati tramite il browser (come fosse un'estensione o la VPN integrata di Opera, ad esempio) ma appunto un'applicazione e una volta avviata tutto il traffico web salvo diverse specifiche, passa dalla VPN.
Su eMule, vai nelle opzioni di connessione, trovi l'indirizzio IP pubblico, che dovrebbe quindi essere quello della VPN e non quello del tuo modem (analogamente vedi se è lo stesso su un sito come whatsmyip.org, quindi es. mentre stai effettuando un download da eMule). Sempre nelle configurazioni di eMule, la funzione UPnP (Universal Plug and Play) la disattivi, infatti vuoi che sia la VPN a gestire il traffico, le porte, anziché farlo fare ad eMule.
- Modificato
Buon giorno e buon anno,
in ogni caso io ESCLUDEVO la "combo" VPN + tor,
e direi che,per quanto possa io consocere tor ed emule,
come già detto,tor è una rete,un "browswer" che garantisce una certa sicurezza,
ma NON è un "metodo di connessione" (scusatemi il termine NON scientifico).
Emule NON si connette ad internet tramite un browser,tor,firefox,chrome,edge...quello che sia,
ma SI connette tramite il mio "provider",telecom,wind,fastweb,....quello che sia...
Quindi emule NON si connetterà mai tramite tor,
ma io tramite il mio "provider",telecom,wind,fastweb,....quello che sia,
mi connetterò alla VPN e da essa dovrà partire tutto il resto :
browser,programmi che usano internet.
Quindi il problema vero è far connettere tutti i servizi (desiderati) dalla VPN,
cosa che spero siano in grado di dirmi loro stessi,
visto anche emule non è molto trasparente anche su questioni elementari di sicurezza come queste.
Io intendo sottoscrivere un abbonamento a VPN,visto che ormai hanno prezzi del tutto abbordabili,
e quasi tutte garantiscono una certa qualità di servizi :
sta solo ad appurare se rispondono sul servizio che serve a me,
che poi significa semplicemente come far partire le connessioni da loro e non dal "provider",
quindi una cosa molto elementare.
Ti ringrazio in ogni caso dei consigli
(verificherò il TCP-IP ,NON oggi perchè ho "brindato" ancora...)
e ti rinrazio di aver fatto notare i particolari dei file di "log",
che potrebbero essere utilizzati per rintracciare comunque l'indirizzo primario.
NON sono intenzionato a compiere abusi,
nè a scaricare materiale dichiaratamente illecito e frutto di abusi.
Ma è sempre vero che il file di emule
lo conosci realmente SOLO al momento in cui lo apri :
nel dubbio,e proprio perchè non "sguazzo nell'illecito",
meglio evitare di finire in guai colossali
per questioni banali.
Cordiali Saluti,
Buon Anno
pavese30 ,tor è una rete,un "browswer" che garantisce una certa sicurezza,
ma NON è un "metodo di connessione"
Ecco no, precisiamo:
- rete Tor: dal tuo indirizzo IP (o eventuale VPN alla quale ti sei connesso partendo dal tuo IP), nella rete Tor ti connetti in automatico ad un primo nodo (Entry_node), poi hai un rimbalzo con un certo numero di nodi, fino a quello finale (Exit_node), quest'ultimo si connette al destinatario (sito web che vuoi raggiungere); vedi più in dettaglio: Impostare nazioni specifiche per i nodi Tor (guida per Windows)
- Tor browser: uno dei browser (non l'unico, ma il più famoso) che supportano l'onion routing, quindi in aggiunta (e lo sottolineo!) ai siti web tradizionali, il "clear web", accedi al "dark web", indirizzi .onion; diciamo che specie in altri stati, con maggiore censura (Cina, ecc) nel dark web ci sono anche semplici copie del web tradizionale (ricordo per esempio Z-Library, un tempo oscurata nel web tradizionale, era raggiungibile solo da indirizzo .onion quindi onion routing, Tor browser)
Quindi quanto dicevi tu, con "Tor" intendevi Tor browser e non la rete Tor (di fatto indirizzi IP, cosiddetti nodi sparsi in giro per il mondo). Giustamente da Tor browser non ti connetti ad eMule, uno è un browser e l'altro è un'applicazione, client p2p, mentre la rete Tor di per sé è compatibile (che poi tu la voglia usare o sia più che sufficiente - e anzi preferibile per questo scopo - una VPN, è un altro discorso).
pavese30 ma io tramite il mio "provider",telecom,wind,fastweb,....quello che sia, mi connetterò alla VPN e da essa dovrà partire tutto il resto
Certo, assolutamente! Un servizio di VPN a pagamento offre queste funzioni, quindi appunto come dicevo prima (Giulio_M) non è una semplice VPN via browser ma se è un'applicazione, Client VPN, obbliga tutte le connessioni a passare attraverso essa (ovviamente dopo puoi anche verificare l'indirizzo IP). Quindi se c'è questa funzionalità, confermo che eMule così come ogni programma (quindi non solo tramite browser) connesso ad internet, rispetta il requisito.
È un piacere, di nuovo, buon anno anche a te! :)
- Modificato
Capito,
ma mi sembra che resti aperto allora un problema fondamentale :
dalla pagina a cui mi hai rinviato,si capisce che posso scegliere,se voglio,
il nodo di entrata delle rete Tor.
Ma sembra che,in ogni caso,l'accesso alla rete Tor avvenga sempre e comunque tramite il browser Tor.
Non si capisce però come si possa accedere alla suddetta rete con altro programma :
in poche parole,come faccio a dire ad emule (o altro programma) di connettersi alla rete Tor
e non direttamente al provider primario...?
Per quanto la VPN possa essere più funzionale,
anche provare una rete gratuita come Tor potrebbe comunque essere un'esperienza interessante ed istruttiva,
che poi ti porta ad apprezzare meglio i servigi delle VPN più titolate.
Invece sembra che l'unico mezzo per utilizzare la rete Tor sia proprio tramite il browser Tor
e quindi la suddetta rete possa essere utilizzata solo per navigazione anonima col suddetto browser :
non si trovano esempi di altro tipo.
Non si capisce bene una cosa, ovvero se ci si connette prima al proprio ISP e poi si gira su VPN. Teoricamente il client di NordVpn gira come app che dovrebbe stare a "monte"; c'è pure l'opzione di disconnessione da internet in caso di perdita di connessione alla vpn. Io ho provato gli onion servers, e ho fatto una verifica dell'ip e si risulta connessi alla rete Tor. Ovviamente è altamente sconsigliato in quanto lo scaricamento è lentissimo e il mulo è bendato, o comunque ritorna un messaggio come se ci fosse un firewall che filtra la connessine. Ogni tanto, se va bene, dà frecce gialle, ma la connessione è instabile e continua a saltare e auto riconnettersi.
simocyberpunk76 beh, non esattamente, diciamo questo:
- la connessione all'ISP è il prerequisito per accedere a internet
- la VPN è un servizio, tunnel crittografato, a cui ti colleghi: l'ISP vede che tu ti sei connesso alla VPN, non puoi vedere quello che fai dopo (lo sa solo la VPN e i siti web che visiti vedranno "questa VPN - non tu - si è connessa al nostro sito"); questo è anche uno dei motivi per cui, salvo particolari esigenze, è consigliato prima collegarsi alla VPN e solo dopo alla rete Tor; proprio per questo motivo, l'impostazione di disconnessione dalla rete Tor se salta la VPN (altrimenti per il tuo ISP, tu saresti connesso alla rete Tor - poi in ogni caso non vede quello che fai - anziché essere connesso alla VPN), in termini di immagine, è sicuramente preferibile far vedere che ti sei connesso ad una VPN
Giulio_M con NordVpn la cosa è gestita in automatico sicuramente avviene che si collega alla vpn che poi gestisce il traffico tramite Tor. Siccome non ho particolari interessi, ho solo provato e fatto test porte e connessione con tool integrato, oltre no per i motivi di cui sopra, non si trovano molte fonti, ti sbattono in coda con id basso tanto che scaricheresti più veloce con un modem a 28K!
simocyberpunk76 beh certo, considera che la rete Tor non è affatto indicata per effettuare download, il fatto di avere un segnale che rimbalza su più nodi, è molti penalizzante lato performance, velocità. Ovviamente scopo è un altro, la massima anonimizzazione.
Giulio_M massima non direi è stato "bucato" qualche anno fa. Io ho provato Kodachi Linux e quello se settato a dovere è una cassaforte. Se non lo conosci dagli un'occhiata. Tutta roba assai interessante, ma nella pratica quotidia è tutto assolutamente inutile... Mi vien da sorridere abbiamo un cellulare con fotocamera frontale, microfono e aggancio celle... Almeno c'ho messo NordVpn... 😜
simocyberpunk76 ahah, si intende un livello sempre aggiuntivo di privacy, poi chiaro sistemi inviolabili al 100% non esistono nella pratica :)
Cavoli, eccome, assolutamente! Di Kodachi Linux ne avevo fatto accenno in passato (a dire la verità, anche la pagina Wikipedia in Italiano l'avevo creata, tradotta io): Kodachi Linux: privacy e sicurezza, impressionante!
Sì beh, fin troppo complesso, tanta roba comunque!