Alfaromeoista beh allora, in generale diciamo:
- combinazione di diverse strategie = maggiore livello di anonimato (fra parentesi, ti serve davvero?), maggiore complessità e lentezza (ovvio che se prima ti connetti a X che si connette a Y e poi si connette a Z, ogni passaggio per veloce che sia significa comunque rallentamento)
- VPN + Tor: un'ottima soluzione per l'anonimato, imposti anche che nel caso la VPN dovesse cadere, salta la connessione ovvero non ti trovi direttamente col tuo IP nella rete Tor (in questo modo quindi, prima sei connesso alla VPN e poi, tramite questa, alla rete Tor); personalmente ti direi che per scaricare da eMule è una tecnica un po' eccessiva, la cosa ha invece senso nel caso volessi navigare nel dark web
- importantissimo: la prima connessione è quella di maggiore importanza, ovvero se scegli di connetterti ad una VPN fai affidamento ad essa, significa che ti fidi più della VPN rispetto al tuo ISP (ad esempio Telecom Italia, ecc) altrimenti la cosa non avrebbe senso
- politiche di log della VPN: la strada indubbiamente più sicura è quella di scegliere una VPN di tipo "log-less" (solitamente i servizi Premium sono migliori in generale); altrimenti se viene registrato il log, un'eventuale indagine investigativa potrebbe richiedere al servizio di mostrare i vari log (quindi anche il tuo IP che si è connesso al sito X e ha fatto l'azione Y) e questi file di log possono avere una durata anche considerevole, alcuni mesi, a seconda dei casi. Invece con il "log-less" ricorda bene: <<un servizio non può vendere, diffondere dati che non ha!>>; quindi anche nel caso di un'eventuale indagine, se il servizio non traccia nulla, non tiene un registro di log, l'unica eventuale possibilità di tracciamento sarebbe data dal "cogliere sul fatto" l'azione, altrimenti nulla
Quanto detto è importante da sapere, come considerazione generale; poi per scaricare da eMule, nella pratica non mi pare necessario andare oltre una classica VPN.