• CyberNews
  • Microsoft investe 4,3 miliardi di euro in Italia

In quest'ultimo anno Microsoft si è distinta come una delle aziende leader nella crescita del settore IA, Cloud e tutto il Digital più in generale. È divenuta anche l'azienda numero uno al mondo per market cap, alternandosi poi con Apple e NVIDIA.

La cosa interessante è che Microsoft, più di tutti, ha investito svariati miliardi nell'Intelligenza Artificiale, fino ad arrivare alla notizia più recente di cui parliamo ora.

Il comunicato ufficiale su news.microsoft.com. L'Italia è molto indietro in ambito IA e Cloud, investimenti ridicoli per tutta l'Unione Europea (PIL comparabile a USA e Cina, quota di investimento nell'IA e Cloud decisamente irrisoria), quindi adesso la buona notizia è che Microsoft ha pensato a questa opportunità di investimento, 4,3 miliardi di euro in due anni. Le previsioni sono che il Cloud Region ItalyNorth diventerà fra i più grandi centri a livello europeo. L'investimento di 4,3 miliardi di euro, ad oggi, è il più grande mai realizzato in Italia.

L'obiettivo è potenziare l'infrastruttura Cloud, in particolare i servizi di IA con classico funzionamento cloud computing; l'adozione delle tecnologie IA si prevede possa avere benefici in vari settori, con iniziative sia specifiche, sia più generiche. È prevista anche formazione ad-hoc per un milione di italiani. Essendo nel contesto italiano, diventa importante il concetto di IA etica e sicura (Europa e USA hanno visioni generalmente differenti a riguardo), quindi come aprte del Programma AI L.A.B., i nuovi progetti di IA generativa seguiranno uno sviluppo etico, responsabile e trasparente e anche con attenzione alla sostenibilità ambientale. Microsoft è ben consapevole dell'enorme quantià di energia richiesta dai server oltre al consumo d'acqua (vedi anche: Data Center e IA, problemi di sostenibilità ambientale), quindi ha già predisposto fondi per sostenre lo sviluppo di energia rinnovabile.

In conclusione, questo enorme investimento che arriverà entro due anni è un'ottima notizia, offre all'Italia buone opportunità di crescita, facendola diventare un importante "polo hi-tech" a livello europeo.

Giustamente poi, arriva la dichiarazione da parte di Microsoft (fonte ufficiale: news.microsoft.com) che all'evento Microsoft AI Tour presenta le potenzialità di crescita alle aziende italiane che vogliono investire nell'IA. Sono stati poi riportati dei casi studio interessanti (Brembo, Campari Group, iGenius, ecc). Secondo le stime di Microsoft, l'Italia investendo nell'IA generativa potrebbe ottenere in 15 anni un aumento del PIL pari a 312 miliardi di euro, soprattutto a vantaggio delle PMI, che sono ovviamente le aziende meno strutturate, meno efficienti e quindi con più margine di miglioramento.

un mese dopo

Anche Amazon investe in Italia! 1,2 miliardi di euro in 5 anni

Un investimento aggiuntivo di 1,2 miliardi di euro, oltre ai 2 miliardi già previsti entro il 2029, da parte di Amazon Web Services (Aws) riguarda la costruzione di un Data Center a Milano. In modo analogo a Microsoft, anche Amazon ha l'obiettivo di spingere innovazione, digitalizzazione, crescita economica del paese, considerando l'Italia la nazione più promettente e affidabile nel lungo termine a livello europeo (vedi infatti crisi Germania, ecc).

I nuovi Data Center in Lombardia potranno offrire potenza computazionale e soluzioni di Intelligenza Artificiale, di supporto alle aziende italiane.

Questo investimento potrà aumentare il PIL italiano di 880 milioni di euro entro il 2029 e creare fino a 5500 nuovi posti di lavoro. Ad oggi, Amazon è l'azienda che ha creato più posti di lavoro in Italia e dal 2010 ha già destinato 20 miliardi di euro alle sue operazioni italiane.

Sul sito ufficiale aws.amazon.com la mappa globale, AWS Global Infrastructure Map.

Una grande occasione per l'Italia, che potenziandosi diventerà quindi un interessante polo strategico lato Digital a livello europeo, attirando anche nuovi investitori. Questo investimento si colloca anche in un contesto più grande, Piano Mattei per il Mediterraneo, coinvolgendo anche l'Africa.

A mazro 2025 arriva la notizia che Amazon Bedrock ovvero il servizio di IA generativa di Amazon Web Services, è ora già accessibile (a Milano). È un servizio che offre la possibilità alle aziende di sviluppare e scalare applicazioni di intelligenza artificiale generativa (accedere a LLM di grandi dimensioni da diversi fornitori fra cui la stessa Amazon con Nova, Anthropic con Claude, Meta con Llama, Mistral AI, ecc), con l’adozione di tecnologie innovative.

Powered by: FreeFlarum.
(remove this footer)