Vediamo l'interessante motore di ricerca You.com, che ha iniziato ad aumentare di popolarità dopo la recente diffusione di ChatGPT di OpenAI. Vediamo in particolare come è strutturato You.com, le (sostanziali) differenze con ChatGPT e inoltre, per sfatare i recenti titoli da clickbait, vediamo anche <<perchè non è una reale minaccia per Google!>>.

You.com è un motore di ricerca (focalizzato sul "giusto bilanciamento fra privacy e personalizzazione") che offre queste sezioni:
- All: risultati di ricerca forniti tramite Microsoft Bing, con una differente suddivisione tramite categorie
- Chat: YouChat è il servizio forse più interessante, la differenza principale fra YouChat e ChatGPT è questa: YouChat ha accesso ad internet, quindi informazioni aggiornate; inoltre mostra la fonte delle informazioni che ha estrapolato dal web; tuttavia, in termini di qualità delle risposte, capacità di analisi e completezza, ChatGPT risulta nel complesso più completo
- Images
- Videos
- News
- Maps: si collega a Google Maps
Altre sezioni speciali ("For me"):
- Write: generare email o altri documenti
- Code: ricerca di codice di programmazione
- Imagine: tramite IA, c'è l'interessante funzione "Describe the image to be created", genera un'immagine partendo da testo
- Study
- Social
- Shop
- Add: nuove funzionalità extra, ad esempio: Anime Search, Book Search, Classics Search, Crypto Search, Formula 1 Search, Guitar Tab Search, MLB Search Movie Search, Music Search, NBA Search, NFL Search, OSINT Resources, PC Gaming Search, Podcast Search, Pytorch Search, Recipe Search, Startup Search, Stock Image Search, Stock Trading Search, Vegan Search, YOU.com AI Apps, YOU.com AI Coding Apps, YOU.com AI Generation Apps e infine anche la possibilità Create your own search engine
Perché Google non deve aver paura della diffusione di queste Chat e servizi basati su IA? Brevemente, perché Google funziona in modo diverso, ha scopi diversi! La gente tende (erroneamente) a considerare la crescita dell'IA come minaccia per Google, ma...
- Google ha già i propri algoritmi di IA, dato che è nettamente il primo motore di ricerca al mondo, evidentemente questi funzionano
- Google ha da sempre l'obiettivo di "soddisfare i bisogni dell'utente fornendo la risposta migliore per la sua ricerca" (vedi guida ai contenuti che piacciono a Google e non solo); se un utente vuole conversare con un bot che risolve problemi di un certo tipo, offrendo soluzioni (magari valide ma non molto aggiornate, come ChatGPT), allora cerca un servizio differente; se invece vuole un risultato di ricerca, quanto offerto da Google è al primo posto al mondo