Anche la Cina investe molto nell'Intelligenza Artificiale (ad oggi, secondo posto al mondo dopo gli USA), con alcune particolarità, ad esempio (vedi approfondimento):
- la Cina vieta hardware e software USA (Windows, Intel, AMD)
- nuovo fondo statale per i chip prodotti in Cina
- la Cina punta all'utilizzo dei supercomputer per l'IA, piuttosto che l'uso delle GPU
- <<l’AI non appartenga solo ai Paesi ricchi>>, dichiarazione del presidente cinese Xi Jinping al G20 di Rio de Janeiro, 18-19 novembre 2024
Fra le varie soluzioni, come un Ernie Bot di Baidu, sotto le aspettative, oggi spicca invece il modello Qwen 2, rilasciato dal colosso Alibaba. Dal sito ufficiale qwen2.org vediamo che questo modello arriva a 72 miliardi di parametri (GPT-4 impiega circa 1760 miliardi di parametri, ricordiamo però che meno parametri ben calibrati consentono comunque risultati più che soddisfacenti con un'efficienza notevolmente maggiore). È stata poi sviluppata anche la versione 2.5, con un range variabile di parametri (da 500 milioni a 72 miliardi, appunto 0.5B - 72B).
Qwen lo possiamo testare real time grazie ad Hugging Face:
È poi interessante che da Hugging Face possiamo selezionare un sottotema specifico (Coder, Math, ...), ognuno con il numero di parametri che desideriamo. Questa versatilità e specializzazione è molto interessante poiché oggi la tendenza è quella di "avere il chatbot universalmente perfetto", con ChatGPT complessivamente in prima posizione, è chiaro comunque che invece sviluppare un chatbot finalizzato alla matematica, o alla scrittura di codice, sia più funzionale (a parità di parametri e dimensione del database) per quello specifico compito.
Vediamo quindi un test, effettuato nello specifico per Qwen2-72B-instruct Chat, con domande in Italiano.
Test di fisica: problema di relatività ristretta
Tratto da miglior chatbot per la matematica
Fisica, relatività ristretta, spaziotempo di Minkowski: "un oggetto si muove a velocita' 0.8 c rispetto ad un osservatore che si considera in quiete. Quanto sono inclinati gli assi del sistema dell'oggetto in movimento, rispetto agli assi del sistema dell'osservatore?". Io ho calcolato beta=0,8 e gamma=1,667. Come devo procedere?
La domanda era piuttosto complicata, riporta correttamente le formule ma non va oltre, anzi dichiara una cosa sbagliata: <<Tuttavia, non esiste un modo diretto per tradurre questo fattore in un angolo>>; ChatGPT aveva risolto correttamente il problema, Mistral AI c'era andato vicino
Algebra: risoluzione sistema non lineare
Analisi matematica: soluzioni del sistema -4x3 + 4x - 4y = 0; -4y3 -4x + 4y = 0
Esegue i primi passaggi ma non arriva alla soluzione, mi dice <<trovare queste soluzioni analiticamente potrebbe essere molto difficile>>; ChatGPT e Mistral AI avevano risposto correttamente, fornendo i risultati numerici.
Programmazione, uso di Excel / LibreOffice
Questo è tratto da un caso pratico che mi è capitato di dover risolvere, ChatGPT mi ha fornito la soluzione.
LibreOffice Calc: vorrei invertire una colonna in base a questo semplice criterio: ordine inverso. Il primo valore voglio che sia l'ultimo, mentre l'ultimo valore voglio che sia il primo. Esempio, supponiamo di avere (scorrendo lungo la colonna) A B C D, io voglio in questo caso D C B A. Tramite filtri personalizzati si complica inutilmente. Come risolvo?
Mi fornisce una soluzione alternativa con l'utilizzo di =transpose()
, macchinoso ma funziona! Molto interessante la creatività della risposta. ChatGPT mi aveva semplicemente consigliato di creare una colonna di supporto con i numeri 1 2 3 e così via, per poi selezionare quella colonna, dati -> ordina e invertire l'ordine con l'opzione "ordine esteso" (quindi inverte le righe per intero, non solo di quella colonna), alla fine la colonna di supporto si può eliminare. Entrambe le soluzioni sono comunque valide e funzionali
Analisi numerica avanzata - programmazione
Differenze finite mimetiche, un esempio pseudocodice?
Mi fornisce un risultato mediamente accettabile, anche se non così specialistico da distinguere differenze finite tradizionali e differenze finite mimetiche. Ho quindi chiesto <<Grazie, nello specifico però non mostra le differenze finite mimetiche (potrebbero essere differenze finite standard); cerco qualcosa di più specifico per distinguerlo dall'altro caso>> e la risposta è stata più accurata, con un esempio pratico di applicazione fisica di una legge di conservazione.
Finanza e trading
Finanza e trading: le onde di Elliott si applicano a qualsiasi orizzonte temporale? In quali situazioni l'indicatore si addice meglio?
Risposta più che valida, oltre alla definizione mi fornisce degli esempi di diverso intervallo temporale e tipologia di mercati (liquidità e trend prevalente, rispetto ad un mercato senza trend in cuui invece dominano gli oscillatori). Semplice, non troppo articolata ma precisa.
Filosofia
Filosofia: mi fai una sintesi del pensiero di Russell?
Buona impostazione, per punti: semplice e chiara, affronta i temi principali, risposta valida.
Traduzione e sintesi
Ho chiesto di sintetizzare e tradurre la nostra pagina Google Search Console: nuovo report con dettagli orari in lingua inglese (facendo copia-incolla del contenuto)
Mi puoi sintetizzare e tradurre in lingua inglese questo testo? [...]
Compito eseguito alla perfezione.
Un altro compito di traduzione è stato:
Lingua giapponese: mi spieghi cosa significa ダイキン工業株式会社 ed eventualmente quali alfabeti compaiono?
Risponde correttamente che si tratta di "Daikin Industries, Ltd". Quanto agli alfabeti, identifica Katakana ma poi si è dimenticato di identificare i simboli Kanji; chiedendo conferma, verifica meglio ogni parte del testo e suddivide correttamente le componenti, Katakana e Kanji.
Conclusioni
Il modello cinese Qwen è interessante e si potrebbero fare molti test approfonditi: nello specifico, è interessante la versatilità (da 500 milioni a 72 miliardi di parametri, a seconda che vogliamo un modello molto leggero oppure molto accurato) e specializzazione (scegliere Math, Coder, ecc). Anche per il test effettuato, nel complesso possiamo dire che l'affidabilità è buona, un software generalmente valido per compiti di base. Poi certo, problemi di fisica/matematica o situazioni complesse, non è un caso se questo modello abbia 72 miliardi di parametri e GPT-4 oltre 1760 miliardi, molto meno efficiente ma 24 volte più grande riesce ad avere in genere migliore accuratezza. Nel complesso, diamo a Qwen un giudizio positivo. Al giorno d'oggi è importante saper apprezzare le diversità, la competizione, anziché ostacolarla (riferimento a USA - Cina in primis), avendo come fine un continuo miglioramento e innovazione. Quindi oggi ChatGPT è probabilmente superiore a tutti, se domani un'altra soluzione riuscisse ad essere ancora migliore, ben venga, l'innovazione è questa (che la cosa parta da un miglioramento dell'esistente o soluzione completamente nuova, che sia)! Per concludere, citiamo proprio Bertrand Russell (da Perché non sono cristiano, in copertina) di cui abbiamo già fatto accenno:
Il mondo che io auspico dovrebbe essere libero da faziose incomprensioni, e consapevole che la felicità di tutti nasce dalla collaborazione e non dalla discordia.