- Modificato
Si continua a parlare dei "fattori di ranking SEO", ovvero quali azioni conviene intraprendere per migliorare il posizionamento del proprio sito web o pagine specifiche, per determinate keyword. Si stima esistano oltre 200 fattori di ranking, alcuni ovviamente molto importanti (titolo, qualità del contenuto della pagina, User Experience quindi caricamento veloce, Core Web Vitals, HTTPS vs HTTP) e altri invece assolutamente trascurabili, che rischiano di portare "fuori pista" perdendo il focus dagli aspetti importanti.
Dopo aver parlato della Link Juice, un altro concetto che potremmo dire superato, un tema da non sottovalutare e spesso "errore da principianti", è questo: distinguere causa da effetto!
Senza fare nomi, è triste vedere anche articoli di portali di un certo livello con errori del genere. Ad esempio, studiamo questo fattore in dettaglio, il traffico diretto al sito: qualcuno lo ritiene uno dei fattori di ranking più importanti, se non addirittura il numero uno in assoluto, per questa ragione:
- cerco una keyword, mi compare al primo posto un sito web
- quel sito web è molto importante, autorevole
- il traffico totale e anche traffico diretto di quel sito, è elevato
- conclusione "stupida": il traffico diretto al sito è fattore di ranking (ovvero se, ammesso di poterlo fare, mi collego milioni di volte per via diretta ad Ethical Hacking Forum, dovrebbe migliorarne crescita e posizionamento? Mah...)
Dove sta l'errore? Invito a riflettere su questo: faccio una ricerca di un prodotto, compare Amazon; ok, Amazon è sicuramente autorevole. Se ho bisogno di un prodotto, spesso posso direttamente scrivere nella barra di ricerca amazon.it perché so già di voler andare lì. Secondo voi, è grazie a questo che Amazon, dal nulla, è cresciuto?? Grazie al traffico diretto? Oppure proprio per il fatto di essere famoso, attira traffico diretto? Ovviamente la roisposta corretta è la seconda!
Se cerco notizie nazionali, posso scrivere nella barra di ricerca ansa.it o corriere.it ad esempio, perché già conosco i portali e voglio andare lì. Sono famosi, molto grandi e quindi senza dubbio avranno un valore elevato di utenti che si collegano via traffico diretto, così come un buon posizionamento, certo, sono siti web importanti! Ma appunto se guardiamo il loro traffico diretto in quanto fattore di ranking, stiamo confondendo causa con effetto!
SEOZoom in un articolo sui 200 fattori di ranking su Google (datato 2019) considera il "traffico diretto" in posizione 139, in quanto potrebbe avere una piccola influenza: tuttavia, ben diverso da quanto erroneamente crede qualcuno, appunto confondendo causa con effetto.
Traffico diretto. Ci potrebbe essere una correlazione tra traffico diretto acquisito dai siti e valutazione del motore di ricerca, soprattutto se i visitatori utilizzato Google Chrome; è stato infatti chiarito che l’algoritmo Google utilizza dati del browser per determinare il numero e la frequenza delle persone che visitano il sito.
Altre casistiche rientrano nella distinzione tra fattori diretti e fattori indiretti (un'altra distinzione importante!!), come già precisato nella discussione Lo stato della SEO - 2022: un esempio sono Google Analytics e Google Search Console, non è certo uno script di codice all'interno del nostro sito web che può migliorarne il posizionamento, certo se poi noi facciamo uso degli strumenti e tramite analisi dei dati miglioriamo la qualità delle nostre pagine, i miglioramenti arrivano. Appunto grazie al fatto di essere intervenuti sulla qualità delle pagine!