Dopo aver parlato dell'incredibile dato riguardante il PPC Fake Traffic (Clic Fraud), che rientra nella PPC Manipulation e nel corso del 2020 è costato globalmente 35 miliardi di dollari (ovvero 35 miliardi di dollari sprecati a causa di clic fasulli fatti dalla concorrenza, apposta per sprecare budget!!!), vediamo ora un altro tema interessante: come sfruttare in modo intelligente il budget PPC.
Alcune keyword molto competitive possono avere CPC (Cost Per Clic) anche elevatissimo, decine di euro!! Ad esempio "forex app" costa 38 euro per ogni clic su annuncio! Questo perché si presume che per l'azienda (in questo caso servizio di trading) il ritorno economico per ogni cliente sia elevatissimo. Altre keyword invece sono meno competitive e hanno costi mooolto più bassi.
Strategia: se sei una piccola/media impresa, probabilmente non puoi permetterti di spendere cifre assurde, quindi la strategia più intelligente è questa:
- ricerca keyword (ad esempio con il classico Google Keyword Planner, magari abbinato ad altri strumenti come Answer The Public): ad esempio posso scoprire che un sinonimo della keyword costosissima, viene a costare molto meno!
- scelgo una lista di keyword poco costose e comunque inerenti (magari più di nicchia, specifiche e dirette con ciò che offro, prodotto/servizio, in modo che gli utenti siano realmente interessati essendoci molta corrispondenza con la loro ricerca): abbinando keyword poco costose, magari sinonimi di quelle costose, intercetto comunque il traffico che mi serve, pur avendo contenuto le spese
In conclusione, la citazione di SearchEngineJournal:
The most significant contributing factor to increased CPCs is competition.
Make sure you’re not accidentally bidding against yourself, along with setting reasonable expectations for the competitiveness/value of keyword concepts.
Approfondimento:
SearchEngineJournal