Differenza fra un sito web statico e uno dinamico
- sito web statico: 100% front-end, HTML+CSS+JavaScript, sito web che non cambia in base all'utente, non interagisce con esso
- sito web dinamico: spesso fa uso di CMS (es. WordPress), linguaggio server-side (PHP), possibili interazioni, gestione più ricca e completa, sito web che si adatta alle esigenze e comportamento dei diversi utenti
I vantaggi di un sito web statico sono la massima semplicità, quindi poche risorse da caricare, prestazioni più veloci, ecc. Può essere reso comunque responsive e adattarsi ai vari dispositivi (mobile-friendly).
Ovviamente per siti web complessi, con molte pagine, specialmente e-commerce con filtri di ricerca e funzionalità simili, un sito web statico non è la soluzione ideale.
Un sito web statico offre quindi molti vantaggi (quando possibile!), specialmente di questi tempi dato che andiamo nella direzione di una User Experience sempre migliore, dando sempre più importanza ad esempio alla scelta di temi leggeri per WordPress (nel caso si lavori appunto con questo CMS), attenzione alle metriche di Google Page Speed Insights e Core Web Vitals, aspetti davvero fondamentali (soprattutto la velocità, per l'utente che si collega e naviga nel nostro sito, quindi si cerca di seguire la miglior strada di ottimizzazione).
Dunque lato SEO, un sito web statico, quando possibile, è più veloce da caricare e questo si traduce in una migliore esperienza utente, minor spreco di risorse da parte del crawler dei motori di ricerca, Google in primis (crawl budget) e questo generalmente ha benefici anche in termini di posizionamento (a parità di condizioni, rilevanza con la query di ricerca dell'utente ecc, un sito web veloce viene premiato rispetto ad uno lento, come è giusto che sia, dato che offre un'esperienza utente migliore).
Conclusione
Nei casi in cui un sito web statico sia improponibile o quasi (es. e-commerce), occorre prendere le giuste precauzioni e strategie di ottimizzazione, ricordando il concetto <<Less is More>>, via tutto quello che non è necessario, specialmente lato grafica e animazioni pesanti, questo per consentire un miglior caricamento e funzionalità. Le ottimizzazioni di un sito web dinamico costruito tramite CMS, sono comunque possibili.
Tuttavia, in casi es. del tipo "sito vetrina", magari anche monopagina o poco più, sarebbe decisamente sbagliato crearlo tramite CMS e magari anche tramite Page Builder e plugin aggiuntivi. In quel caso un sito statico è la scelta da fare, senza alcun dubbio.