C'è molto scetticismo e confusione riguardo l'eliminazione di contenuti (articoli/pagine del sito web) vecchi, poco performanti, di bassa qualità ecc. Analogamente al dilemma nuovo contenuto vs aggiornare contenuto vecchio.
La situazione è complessa e occorre valutarla caso per caso, con una visione generale più ampia. Secondo SearchEngineLand:
Deleting content, as part of a larger strategy to improve content quality and increase topical authority, makes sense. Here's proof
Quando eliminare o aggiornare vecchi contenuti - sintesi
- aspettare un po' di tempo: se abbiamo scritto una pagina/articolo oggi, NON significa che domani abbiamo già posizionamento e traffico! Le valutazioni sul rendimento si fanno a distanza di tempo (minimo un mese, meglio almeno tre mesi)
- contenuto di bassa qualità: se non riusciamo a migliorarlo, per varie ragioni, è inutile mantenere pagine con scarsa qualità
- vecchi contenuti: vediamo il caso di un buon contenuto, però datato, superato (es. una pagina informativa di un evento o prodotto che è terminato); qui si consiglia di NON eliminare il contenuto, fa comunque da archivio, era una pagina valida, che ha prodotto del valore (anche se oggi, non serve più essendo terminato). L'ideale in questo caso è, dove possibile, precisare che l'evento/prodotto è terminato, esaurito, inserendo collegamenti a qualcosa di correlato più recente, ancora valido e attuale, quindi per sfruttare ancora le potenzialità della vecchia pagina, che sarebbe un peccato perdere
- backlink: un vecchio contenuto che non ottiene più visite e non ha backlink, può essere eliminato senza farsi troppi problemi; tuttavia, se la pagina fosse stata di buona qualità (come nel caso precedente) e avesse ottenuto nel tempo diversi link da altri siti, eliminarla farebbe perdere link al proprio dominio, quindi anche una perdita di autorevolezza (oltre a causare errori 404 a chi ci ha linkato)
- contenuti simili: se abbiamo una pagina/articolo che ottiene pochissimo traffico e non ha backlink, mentre un'altra pagina simile è più performante, eventualmente eliminiamo la pagina poco performante e nella pagina che ottiene buoni risultati aggiungiamo un paragrafo, una sezione che crea quindi un articolo "più completo", anziché mantenere entrambe le pagine, se l'altra non aveva risultati
Quindi in definitiva, la situazione è complessa e non si può generalizzare del tipo "sempre giusto" o "sempre sbagliato". Occorre valutare il progetto con una visione di insieme. Ricordiamo il punto fondamentale:
- quantità vs qualità: in termini di traffico e risultati ("conversioni", contatti, vendite ecc), concettualmente è sempre meglio "pochi ma buoni"
Come valutare la "qualità" delle pagine interessate
- Google Analytics (traffico totale, da tutti i canali) o Search Console (traffico organico Google): periodo es. ultimi tre mesi (altrimenti scegleire, a seconda dei casi es. stagionalità...), ordinare le pagine per clic/visite
- le ultime classificate, valutare se hanno backlink o meno, se in passato erano pagine di buona qualità oppure se sono sempre state mediocri, com'è la SERP per i termini di ricerca inerenti (troppo diversa dalla nostra pagina oppure simile, abbiamo potenzialità per migliorare oppure non c'è speranza?)
- in base a queste valutazioni, decidere se "snellire" il proprio sito (anche in ottica crawl budget oltre che autorevolezza) oppure se ha senso mantenere i vecchi contenuti ed eventualmente aggiornarli