user0 ciao e benvenuto nel Forum! 😊
Del tema se n'era parlato in questa discussione dal titolo Per diventare un hacker serve una laurea?
Laurea o non laurea, il punto è che occorre chiaramente un misto di studio teorico (diciamo, per iniziare una qualunque dispensa di reti di telecomunicazioni quindi ISO/OSI, ecc), poi lato sistema operativo, software e programmazione, è fondamentale "sporcarsi le mani". Occorre poi molta passione, continuare a sperimentare e restare aggiornato.
Hai fatto bene ad installare Kali Linux (tra l'altro oggi con l'enorme diffusione dell'IA, abbiamo anche Kali Autopilot: <<Kali Autopilot is a tool to help develop automatic attack scripts>>) e quindi iniziare a testarlo (anche per quanto riguarda la shell bash, puoi iniziare a metterci le mani, certamente, per fare pratica, considera poi che quando devi creare qualcosa di più complesso fai uso di un "vero" linguaggio di programmazione, anche senza esagerare con la complessità, diciamo frequentemente script in Python). Dai un occhio anche a Parrot Security, sistema operativo molto simile a Kali Linux su vari aspetti, più leggero e ottimizzato. Kodachi Linux invece, sebbene molto di nicchia e poco conosciuto, è estremamente avanzato per quanto riguarda privacy e anonimato (VPN, rete Tor, ecc), decisamente di più rispetto al più noto Tails.
Sicuramente a livello generale, cercare le specifiche pagine di documentazione (ad esempio kali.org/docs/general-use oppure la pagina relativa ai vari Tools - questa è completa: kali.org/tools/all-tools) ti aiutano, fornendo un'introduzione e un esempio pratico per ognuno.
Poi che dire, io sono decisamente più verticale su altro, per il resto forse @Samueleex può aggiungere qualcosa che non ho detto.