Dopo aver già parlato del Google Broad Core Update, aggiornamento dell'algoritmo di Google, iniziato a maggio 2022 e ancora in corso, ho analizzato alcuni effetti. In particolare vorrei parlare delle corrispondenze di ricerca di tipo "branded", quindi i risultati di ricerca quando si cerca il nome di un brand. In breve, prima di questo update, il primo risultato (o i primi due) riguardavano il sito ufficiale del brand, poi a seguire i rivenditori più importanti (eventualmente anche Amazon, Trovaprezzi ecc). Ora invece c'è stato una forte prevalenza (esagerata!!!) del sito ufficiale, con le varie pagine che occupano diverse posizioni, prima che compaia anche solo il primo dei rivenditori o sito non ufficiale.

Vi riporto alcuni esempi di termini di ricerca che ho analizzato personalmente:

  • Daikin: il sito web daikin.it compare in tutte le prime 8 posizioni
  • Mitsubishi Electric: il sito web it.mitsubishielectric.com compare (anche con il sottodominio climatizzazione.mitsubishielectric.it) nelle prime 4 posizioni
  • Haier: i siti web haier-europe.com e haiercondizionatori.it occupano le prime 4 posizioni
  • Panasonic: i siti web panasonic.com, aircon.panasonic.eu e support-it.panasonic.eu occupano le prime 4 posizioni
  • Hisense: i siti web hisense.it, clima.hisenseitalia.it, global.hisense.com occupano le prime 5 posizioni

Si potrebbe andare avanti ancora. L'impatto quindi è piuttosto devastante per i rivenditori vari, che si trovano spiazzati dal sito ufficiale che compare ovunque. Una scelta discutibile di Google, che afferma sempre:

Core updates are changes we make to improve Search overall and keep pace with the changing nature of the web

In realtà con questo esempio di "ricerca branded", mostrare SOLO il sito ufficiale in più risultati di ricerca è una forte limitazione! Ciò che ha senso per l'utente invece sarebbe vedere il sito ufficiale come prima posizione e subito sotto ad esempio i vari rivenditori, un box di immagini/notizie, il classico Local 3 Pack (Google Maps / Google My Business), People Also Ask, ricerche correlate, magari a destra la pagina Wikipedia, e così via: quindi una SERP (pagina dei risultati di ricerca) molto ricca e dettagliata, con informazioni di vario genere. Come Google ha sempre fatto!

Questa attuale tendenza quindi mi sembra una forte limitazione e spero non sia definitiva ma venga risolta, nell'ottica di diversificare e migliorare l'esperienza utente.

    Giulio_M In effetti sarebbe auspicabile ; altrimenti si si rischia soltanto di 'ingenerare ' confusione .

    2 anni dopo

    Aggiornamento ad ottobre 2024.
    Dopo due anni, le cose sono decisamente migliorate, da questo punto di vista. Riprendendo il caso di studio di giugno 2022 (Giulio_M):

    • Daikin: il sito web daikin.it compare solo nelle prime due posizioni
    • Mitsubishi Electric: il sito web it.mitsubishielectric.com compare (anche con il sottodominio climatizzazione.mitsubishielectric.it) nelle prime tre posizioni
    • Haier: i siti web haier-europe.com e haiercondizionatori.it occupano le prime due posizioni
    • Panasonic: i siti web panasonic.com, aircon.panasonic.eu occupano le prime due posizioni
    • Hisense: il sito web hisense.it occupa solo la prima posizione

    Quindi le altre posizioni vengono lasciate libere per gli altri siti web (fra cui oltre ai vari rivenditori, anche Wikipedia). Una decisione migliore, più democratica rispetto all'occupazione di molte posizioni da parte del brand ufficiale (daikin.it era arrivato ad occupare tutte le prime otto posizioni, esagerazione!). Su questo tema, un recente articolo di searchenginejournal.com spiega che Google nega di favorire i big brand nelle ricerche. Allora, è chiaro che un sito web più grande e "famoso", generalmente ha autorevolezza maggiore e quindi è naturale che abbia miglior fiducia e possibilità di ranking rispetto ad un sito web piccolino, sconosciuto, appena nato, che deve ancora costruire questa autorevolezza (quindi anche in tutta onestà, non conoscendo bene i due siti, è più probabile che un sito autorevole venga apprezzato dall'utente e quindi spesso viene mostrato questo). Riguardo a questo, invito anche a leggere: Fattori SEO. distinguere "causa" da "effetto".

    Powered by: FreeFlarum.
    (remove this footer)