Azioni Tesla: cosa sta succedendo?
Ieri 10 ottobre 2024, alle 4:00 di notte ora italiana, a Los Angeles Tesla ha presentato Robotaxi (Tesla Cybercab), come concept di Full-Self Driving, in questo caso un "robotaxi che si guida da solo", ovviamente elettrico e la guida autonoma significa SAE liv. 5. Elon Musk è fiducioso che la distribuzione potrà avvenire dal 2026, prezzo inferiore a 30.000 dollari, sarà ovviamente tutto da vedere soprattutto perché, ammesso che tecnicamente funzioni al meglio, manca comunque un'opportuna normativa (la guida autonoma non è regolamentata, i veicoli sono condotti da esseri umani ai quali spetta la responsabilità).
Oggi già dal pre-market Tesla (NASDAQ:TSLA) ha avuto un crollo notevole, come prevedibile l'idea esageratamente ambiziosa di Elon Musk non ha convinto gli investitori che, diciamo pure, ne approfittano per fare speculazione. Quindi già in fase di mercato europeo (BIT:1TSLA) in un solo giorno la quotazione è crollata del 9% circa, dato confermato poi dall'apertura del mercato americano alle 15.30. Tuttavia, sebbene nel breve termine ci possano essere ulteriori correzioni, con un po' di volatilità, l'attuale crollo è un'ottima occasione di investimento! Tesla mantiene un rating buy elevato (vedi it.investing.com), quindi anche senza puntare al massimo recente di 261,6 USD (30 settembre 2024), tornare alla fase pre-crollo (220, 230, 240), è abbastanza ragionevole anche nel breve termine, vale sempre la questione rimbalzo.
Edit. Come volevasi dimostrare, per l'ennesima volta, dopo il crollo di Tesla in Borsa (crollo più che altro speculativo), mancavano pochi giorni alla presentazione dei risultati finanziari trimestrali, avvenuti nel post-market di mercoledì 23 ottobre 2024. Durante il mercato After Hours Tesla è "schizzata" al +12% circa (quindi parliamo della fascia oraria 22.00 - 22.30 ora italiana), vale a dire +80 miliardi di dollari in pochissimo tempo. Il giorno successivo è continuato il trend, raggiungendo un +20% complessivo. Quindi Tesla ha avuto una crescita enorme, recuperando tutto il terreno perso. La quotazione è ora tornata ai massimi di un anno, superando la soglia di 260$.
Ribadisco ancora, che la forte correzione di mercato che c'è stata era palesemente un'ottima occasione di investimento, come volevasi dimostrare.
Nel post elezioni americane, visto il supporto di Elon Musk a Donald Trump, la quotazione di Tesla è letteralmente "esplosa", nel pre-market deell'11 novembre 2024 arriva a 343$ (con il calo di un mese fa, è arrivata a 213$, +61%!!!) e la capitalizzazione dell'azienda ha raggiunto i 1000 miliardi di dollari, superando di poco anche la celebre Berkshire Hathaway di Warren Buffett! Che dire, ora Tesla si trova con un rapporto P/E ovvero prezzo/utili pari a 88 (sopra 25-30 è già ritenuto "sopravvalutato"), certo vista l'euforia del mercato e il forte supporto e interesse reciproco fra Trump e Musk, la quotazione potrà restare ancora mediamente alta ma il consiglio è non entrare nel mercato ora (salvo essere esperti e sfruttare piccole speculazioni nel breve termine) in quanto con dei valori del genere il rapporto rischio/beneficio direbbe certamente di starne fuori e se si hanno attualmente azioni investite, disinvestire per prendere un più che valido take-profit.
Aggiornamento di giugno 2025: Tesla ha risentito molto delle oscillazioni di mercato (sia nel bene, sia nel male), l'attuale rapporto P/E è pari a 180 (follia, oltre 20-30 si ritiene il titolo sopravvalutato - solo eccezioni come le big tech USA, in linea di massima, possono continuare con valori di poco superiori a 30 viste le enormi e continue possibilità di crescita, anche merito dell'IA). In data 22 giugno 2025 avverrà il debutto del robotaxi (Tesla Cybercab) ad Austin, Texas. Sarà un evento chiave per l'azienda, il livello di fiducia che ispira alle persone, agli investitori, determinerà il trend di continua crescita o deciso ribasso per l'azienda. Certo è che nel medio-lungo termine, anche viste le difficoltà di Tesla riguardo alle vendite e quindi gli utili, per la sostenibilità dell'azienda diventerà sempre più importante la diversificazione (vedi robot umanoidi, Tesla Optimus) e trovare un modello di business più sostenibile, con un rapporto P/E prossimo a 200 (praticamente, a livello "bolla"), è difficile che una tale sopravvalutazione delle quote possa continuare.