Il noto NASDAQ-100 è un indice statunitense delle 100 imprese non finanziarie quotate al Nasdaq con più grande capitalizzazione (differenza rispetto al NASDAQ Composite che contiene tutte le imprese quotate al Nasdaq). Le previsioni a medio-lungo termine sono di continua crescita per l'indice: ad oggi, rendimento ad un anno +34,94% mentre da inizio 2024 +13,69%. È tantissimo per un indice così grande, questo anche grazie alla strepitosa crescita di NVIDIA e in generale tutti gli investimenti miliardari nel campo IA (vedi anche ETF sull'Intelligenza Artificiale: consigli di investimento e strategie).
Vediamo dal sito ufficiale nasdaq.com tutta la lista NASDAQ-100 che possiamo ordinare ad esempio in termini di capitalizzazione di mercato. Dato che, come visto, oggi nella Classifica Real Time aziende con maggiore capitalizzazione al mondo abbiamo Microsoft al primo posto, Apple al secondo e NVIDIA al terzo, nell'indice NASDAQ-100 la composizione in percentuale di ognuno dipende dalla singola capitalizzazione di mercato: quindi Microsoft attualmente detiene la percentuale più alta (8% circa) seguito da Apple e così via. Semplicemente in base alla variazione di quotazione di ogni azienda, la percentuale di peso di ognuna è data dalla capitalizzazione della singola divisa per il totale delle capitalizzazioni delle aziende che compongono l'indice.
Il NASDAQ-100 è previsto che continui a crescere, visti i grandissimi investimenti nel settore da parte di tutte le big e quindi almeno per diversi mesi, un anno, in accordo con la maggior parte degli analisti il trend sarà di crescita.
Vediamo più nello specifico le previsioni annuali per le singole aziende: non le vediamo tutte e 100, valutiamo le prime 20 per capitalizzazione. Le previsioni si basano su indicatori tecnici (medie mobili ecc) e analisi fondamentale da parte di vari analisti, fonte TradingView.
- Microsoft Corporation Common Stock: minimo -1,2% massimo +39,48% media +11,97%
- Apple Inc. Common Stock: minimo -34,2% massimo +44,75%, media +6,86%
- NVIDIA Corporation Common Stock: minimo -38,48% massimo +31,49% media +9,76%
- Alphabet Inc. Class C Capital Stock: minimo -18,9% massimo +27,6% media +8,88%
- Alphabet Inc. Class A Common Stock: minimo -18,28% massimo +28,58% media +9,77%
- Amazon.com, Inc. Common Stock: minimo -0,41% massimo +95,3% media +22,91%
- Meta Platforms, Inc. Class A Common Stock: minimo -24,72% massimo +25,47% media +9,1%
- Broadcom Inc. Common Stock: minimo -21,16% massimo +31,41% media +10,38%
- Tesla, Inc. Common Stock: minimo -52,58% massimo +72,95% media +2,11%
- ASML Holding N.V. New York Registry Shares: minimo +2,16% massimo +26,85% media +14,53%
- Costco Wholesale Corporation Common Stock: minimo -19,73% massimo +6,83% media -3,43%
- Netflix, Inc. Common Stock: minimo -30,42% massimo +23,7% media +1,38%
- Advanced Micro Devices, Inc. Common Stock: minimo -24,86% massimo +50,28% media +15,11%
- PepsiCo, Inc. Common Stock: minimo -15,16% massimo +18,55% media +5,59%
- AstraZeneca PLC American Depositary Shares: minimo -17,24% massimo +43,2% media +6,75%
- QUALCOMM Incorporated Common Stock: minimo -33,45% massimo +21,22% media -7,76%
- PDD Holdings Inc. American Depositary Shares: minimo -18,75% massimo +72,57% media +27,68%
- Adobe Inc. Common Stock: minimo -6,4% massimo +49,76% media +30,36%
- Linde plc Ordinary Shares: minimo -12,53% massimo +23,98% media +8,06%
- T-Mobile US, Inc. Common Stock: minimo -16,87% massimo +21,69% media +12,19%
Ho riportato i primi 20 (per capitalizzazione di mercato) della classifica, con le previsioni ad oggi 25 maggio 2024. Le stime variano ovviamente nel corso del tempo. Interessante fare delle considerazioni riguardo alla strategia:
- il NASDAQ-100 per i prossimi mesi, almeno un anno e più, ha buone opportunità di continuare a crescere
- come abbiamo visto dalle prime venti aziende, c'è molta differenza in termini di previsioni, alcune sono molto più promettenti di altre
- fra le big, ad esempio Amazon - almeno in teoria, stando alle previsioni - offre un rendimento atteso elevato
- sta nella propensione individuale di ognuno, scegliere fra:
- azienda/e con il valore atteso medio più elevato (realista)
- azienda/e con il valore massimo più alto (ottimista, speri di prendere il meglio)
- azienda/e con il valore minimo più alto (pessimista, vuoi evitare il peggio)
- NASDAQ-100 completo: per diversificare, senza porsi troppe domande
- il consiglio generale in ogni caso è comunque di diversificare: personalmente anziché suggerire la soluzione più comoda, acquistare direttamente quote NASDAQ-100 (in modo diretto o indiretto es. tramite un indice, ETF, fondo comune di investimento), consiglio di valutare le aziende promettenti, diversificando comunque! Amazon come detto ha un'ottima previsione di crescita (fra parentesi, era terza al mondo prima di venir superata da NVIDIA, questo aspetto sicuramente incide per una possibile ripresa, se non sorpasso, quantomeno una buona crescita), tuttavia non possiamo rischiare di fare "all-in" su una singola azienda, altamente sconsigliato, quindi ne scegliamo più di una per diversificare il nostro investimento e, ovviamente, continuiamo a tenere d'occhio il mercato per il nostro orizzonte temporale di interesse (circa un anno e se il trend positivo continua, manteniamo aperta la nostra posizione, ricordando infatti il grande consiglio <<tagliare le perdite e lasciar correre i profitti>>).