• Finanza
  • ETF sull'Intelligenza Artificiale: consigli di investimento e strategie

Basandomi sul modello Piano di Accumulo Capitale: strategie investimento, Excel, ho fatto nuove valutazioni interessanti, ovvero:

  • l'Intelligenza Artificiale è chiaramente l'elemento trainante del momento, con grandissimi investimenti (miliardi di euro/doollari complessivi) e secondo molte previsioni, con trend in forte crescita per i prossimi anni
  • sono nati negli ultimi anni ETF (Exchange-Traded Fund) sull'Intelligenza Artificiale e si stanno diffondendo sempre di più, con ovvie previsioni di crescita; si tratta di fondi di investimento legati ad indici azionari (quindi nel caso dell'IA, inglobano aziende che operano nel settore, questi fondi sono così costituiti, diciamo che investire in essi equivale in un certo senso ad investire nella crescita dell'IA)

Possiamo quindi fare le nostre valutazioni di investimento in questo settore (di per sé, la strategia si può applicare a qualsiasi quotazione di qualsiasi azienda o indice).

Gli ETF sull'IA che ho preso in considerazione sono i seguenti:

  • Ishares Automat & Robotics Ucits Etf Acc (vedi borsaitaliana.it): performance 1 anno +26,5%, fondo di circa 3,1 miliardi di euro
  • Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF (vedi borsaitaliana.it): performance 1 anno +46%, fondo di circa 5,4 miliardi di euro
  • Amundi Msci Robotics & Ai Esg Screened Ucits Etf Acc (vedi borsaitaliana.it): performance 1 ann0 +22,46%, fondo di circa 860 milioni di euro

Investimento PAC: Ishares Automat & Robotics Ucits Etf Acc

Ipotesi di investimento in cinque anni (gennaio 2020, gennaio 2021, gennaio 2022, gennaio 2023, gennaio 2024) con cinque rate: partendo da una rata di 1000 euro, poi nel tempo calcoliamo una rata adattiva in base alla quotazione e infine l'equivalente che si avrebbe nel caso la somma fosse confrontabile con la rata costante ovvero 5000 euro totali (essendo di fatto non coincidente, ma la rata adattiva - vedi discussione precedentemente linkata - costituisce in genere la miglior scelta di investimento, rispetto alla rata invece costante). Vediamo il risultato nell'immagine:
Investimento PAC: Ishares Automat & Robotics Ucits Etf Acc

Investimento PAC: Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF

Stesse ipotesi precedenti. Vediamo il risultato nell'immagine:
Investimento PAC: Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF

Investimento PAC: Amundi Msci Robotics & Ai Esg Screened Ucits Etf Acc

Stesse ipotesi precedenti. Vediamo il risultato nell'immagine:
Investimento PAC: Amundi Msci Robotics & Ai Esg Screened Ucits Etf Acc

Risultati e osservazioni

Da questa strategia, possiamo osservare:

  • Ishares Automat & Robotics Ucits Etf Acc: utile netto equivalente +1014.07€, rendimento +20.3%
  • Invesco EQQQ Nasdaq-100 UCITS ETF: utile netto equivalente +2223.49€, rendimento +44.5%%
  • Amundi Msci Robotics & Ai Esg Screened Ucits Etf Acc: utile netto equivalente +1090.15€, rendimento +21.8%

Un'alternativa, vista la previsione di crescita di tutto il settore, potrebbe anche essere quella di un investimento in unica soluzione, ad esempio oggi. Questo però è più "rischioso" poiché si tratta di "indovinare il timing", mentre nel caso esposto si segue una strategia (rata adattiva significa investire di più quando la quotazione è bassa, investire di meno quando è alta, in modo proporzionale rispetto alla prima rata investita) e in genere è l'ideale per mitigare il rischio, anche continuare ad investire, in modo strategico, sia durante la crisi, sia durante la crescita. Abbiamo visto che i rendimenti medi a cinque anni (e le previsioni future del settore IA sono ancora di crescita, per i prossimi anni!) di questi fondi ETF sull'IA sono molto interessanti, in media fra il +20% e il +44%.

6 giorni dopo

Dopo aver parlato altrove della piattaforma Trading View, che permette di fare analisi molto interessanti, oltre al caso di studio fatto da me con foglio di calcolo (simulazione di un investimento con PAC), vediamo info più precise su questi tre indici.

Per ognuno di essi possiamo vedere più in dettaglio la composizione (settore di esposizione, con le varie percentuali) e ripartizione territoriale (USA, Europa, ecc). Questo è molto utile poiché, va bene dire che l'IA sarà generalmente in crescita come settore, ma valutare con maggiore attenzione anche DOVE investire (sottocategorie, nazioni, ecc) è un fattore importante. Vediamo un'infografica riassuntiva.

ETF-Intelligenza-Artificiale-2024-infografica

Per approfondire la specifica composizione di ognuno di questi indici:

Powered by: FreeFlarum.
(remove this footer)