Il famoso Elon Musk, talento indiscutibile in vari ambiti, ha ottenuto risultati considerevoli anche in ambito di programmazione informatica, ad esempio:
- a 10 anni, studio autodidatta del linguaggio BASIC, in soli tre giorni aveva già una buona conoscenza del linguaggio
- a 12 anni ha sviluppato un videogame, codice sorgente poi venduto e pubblicato su una rivista di PC, per 500 dollari
Vediamo ora quanto afferma Elon Musk riguardo i suoi linguaggi di programmazione preferiti e il perché:
- C: linguaggio a livello medio, combina funzionalità sia di basso livello che di alto livello
- C++: per scopi generici, funzionalità della programmazione ad oggetti, Elon Musk non è un fan del C++ in termini di sintassi, ma lo ritiene più utile e spendibile rispetto a Python
- Java: linguaggi compilati come il C++ non possono essere eseguiti su tutte le piattaforme, mentre Java ha un sistema di compilazione unico e grazie alla Java Virtual Machine (JVM) diventa molto versatile, con ottima portabilità
- Python: grazie alla versatilità e applicazione nel campo del machine-learning, anche Tesla ha sviluppato il proprio sistema operativo basandosi su Python; in generale, Elon Musk si dichiara favorevole ad una sintassi leggera e pulita del codice
