Le bande di Bollinger sono un utilissimo strumento dell'analisi tecnica, si fondano sulla statistica:
- una media mobile, ad esempio SMA 20 (media mobile semplice a 20 periodi)
- due bande, una superiore e una inferiore, che sono funzione della deviazione standard rispetto alla media mobile: ad esempio, generalmente prendiamo +2 std per quella superiore e -2 std per quella inferiore: ricordiamo che, dalla distribuzione gaussiana, la probabilità che la quotazione sia entro le due deviazioni standard (sia superiore, sia inferiore) è pari al 95% circa e man mano che ci si allontana da una delle due bande, la probabilità che quel trend continui (sebbene la media mobile si aggiorni di continuo) diminuisce drasticamente, visto l'andamento di esponenziale decrescente della cuva gaussiana
Le bande di Bollinger hanno quindi validità statistica e nel trading possono essere utilizzate (meglio ancora se in combinazione con altri indicatori!) indipendentemente dall'orizzonte temporale (dall'intraday, ad un grafico mensile tipicamente di swing trading, ad un orizzonte anche di cinque o più anni).
Vediamo ora un'applicazione pratica: l'indice americano Nasdaq-100 ha registrato performance incredibili, trainato dagli investimenti miliardari nell'IA, che hanno prodotto altrettanti utili miliardari da parte principalmente delle big tech USA. Il trend di lungo periodo è (e sarà sempre, almeno per diversi anni) crescente, vista l'importanza del settore di riferimento. Tuttavia le correzioni del mercato sono fisiologiche (vedi quella di luglio-agosto 2024) e, sebbene nessuno di noi abbia la sfera di cristallo, poterle prevedere con una buona accuratezza statistica, prendendo anche un certo margine di sicurezza, è sicuramente un aspetto utile e interessante, potremmo dire quasi indispensabile.
A differenza di altri titoli come Berkshire Hataway che ha di recente registrato una correzione (e, vista la sua solidità fondamentale, pur non potendo dire con esattezza se già oggi si trovi in un punto di minimo locale, risulta di sicuro un'ottima opportunità di investimento, se guardiamo al medio-lungo termine), il Nasdaq ha invece continuato a correre (come Bitcoin oltre i 100.000$, che commento semplicemente con "follia!!!") e... Attualmente il rischio di un crollo, decisa correzione dei prezzi (più o meno dell'ordine di quella di luglio-agosto 2024) è più che probabile. Tra l'altro, più il trend continua a spingere al rialzo, senza piccole correzioni, nel momento in cui un crollo ahimé dovrà avvenire (la storia economica è ben chiara), questo sarà forte.
Vediamo quindi i seguenti grafici dell'indice Nasdaq-100, con diversi intervalli temporali, che poi commentiamo.
I primi due grafici, mostrano l'andamento dell'indice a cinque anni e un anno, con Bande di Bollinger calcolate su SMA20 e due deviazioni standard. Il secondo set di grafici invece, con SMA50 e sempre due deviazioni standard. Ho evidenziato con un cerchio dove si trova ora la quotazione, osservando i grafici è chiaro che un crollo diventa sempre più probabile. Inoltre, nel grafico ad un anno con SMA20 e 2.5 deviazioni standard (probabilità che si nel range sale al 98,75% anziché 95,4%), tocca comunque la banda superiore, valore più estremo rispetto al picco pre-crollo di metà luglio 2024. La cosa dovrebbe fare molto riflettere! In termini di rischio/beneficio, assolutamente ora occorre procedere con molta cautela nel Nasdaq. Molto più interessante iniziare a disinvestire se abbiamo una posizione aperta, attendere un deciso calo del mercato (che ormai possiamo dirlo, ci sarà) per entrare in un momento più conveniente. In questo momento, con l'indice Nasdaq oltre ogni limite e anche S&P oltre i massimi storici, nel panorama americano è più interessante Berkshire Hataway, se proprio vogliamo investire ora. Altrimenti attendiamo la correzione, come detto, per trovare un momento con rischio/beneficio più a nostro vantaggio.