ciao! ho creato la versione in python del calcolatore che qualche giorno fa ho pubblicato qui, che era fatto in c++

import math
print("BENVENUTO NEL CALCOLATORE VERSIONE PYTHON")

print("1)Operazioni")
print("2)Radice")
print("3)Potenza")
print("4)Trigonometria")

x=int(input("Quale vuoi fare?: "))

if x==1:
    print("1=Addizione,2=Sottrazione,3=Prodotto,4=Divisione")
    op=int(input("Quale operazione vuoi fare?: "))

    if op==1:
        a=float(input("Inserisci un numero "))
        b =float(input("Inserisci un secondo numero "))
        c=a+b
        print("La somma è: "+str(c))
    elif op == 2:
        a = float(input("Inserisci un numero "))
        b = float(input("Inserisci un secondo numero "))
        c = a - b
        print("La differenza è: " + str(c))
    elif op == 3:
        a = float(input("Inserisci un numero "))
        b = float(input("Inserisci un secondo numero "))
        c = a * b
        print("Il prodotto è: " + str(c))
    elif op == 4:
        a = float(input("Inserisci un numero "))
        b = float(input("Inserisci un secondo numero "))
        c = a / b
        print("La divisione è: " + str(c))
    else:
        print("ERRORE")
elif x==2:
    a=float(input("Inserisci un numero "))
    b=math.sqrt(a)
    print("La radice è"+str(b))

elif x==3:
    a=float(input("Inserisci un numero "))
    b=float(input("Inserisci l'esponente "))
    c=pow(a,b)
    print("Risultato: "+str(c))

elif x==4:
    print("1=Seno,2=Coseno,3=Tangente")
    print("4=Seno-1,5=Coseno-1,6=Tangente-1")

    fun=float(input("Seleziona la funzione "))
    if fun == 1:
        a=float(input("Dammi un valore di Seno "))
        b=math.sin(a)
        print("Risultato: "+str(b))
    elif fun == 2:
        a=float(input("Dammi un valore di coseno "))
        b=math.cos(a)
        print("Risultato: "+str(b))
    elif fun == 3:
        a=float(input("Dammi un valore di Tangente "))
        b=math.tan(a)
        print("Risultato: "+str(b))
    elif fun == 4:
        a=float(input("Dammi un valore di Seno alla -1 "))
        b=math.asin(a)
        c=math.pi-math.asin(a)
        print("Risultato1: "+str(b))
        print("Risultato2: " + str(c))
    elif fun == 5:
        a=float(input("Dammi un valore di Coseno alla -1 "))
        b=math.acos(a)
        c=-math.acos(a)
        print("Risultato1: "+str(b))
        print("Risultato2: " +str(c))
    elif fun == 6:
        a=float(input("Dammi un valore di Tangente alla -1 "))
        b=math.atan(a)
        c=math.atan(a)+math.pi
        print("Risultato1: "+str(b))
        print("Risultato2: " +str(c))
    else:
        print("ERRORE")
else:
    print("ERRORE")

input()

Fatemi sapere cosa ne pensate! L'input finale lo ho messo perchè altrimenti il programma mi chiude in anticipo, ho cercato su yt e ho trovato questa soluzione...

    Ant carino, un'evoluzione rispetto al calcolatore C++. Per l'elevamento a potenza non occorre usare math, in Python puoi anche semplicemente scrivere base**esponente. Per le operazioni di trigonometria invece usi math o in alternativa NumPy (quest'ultima una libreria di terze parti ma con molte più potenzialità per il calcolo scientifico, dipende poi dall'uso che ne vuoi fare).
    Sul problema dell'input finale, di cui parlavamo anche in problema riguardo a Python, ora mi viene in mente una cosa. È molto probabile che, di default, tu abbia impostato un file .py come "apri con... Console", anziché un editor di testo. Quindi se non trova una pausa finale di qualche genere, si chiude all'istante. Banalmente, un classico "Hello World" non saresti in grado di leggerlo dato che la finestra si chiuderebbe subito, corretto? Quindi metti invece l'editor di testo come apertura automatica, vale a dire che con il doppio clic apri il sorgente, mentre per l'esecuzione del file apri il terminale (se sei in ambiente Windows, il prompt dei comandi) e muovendoti nella directory corrente (cd C://...) avvii il file da terminale! python3 nomefile.py. In questo modo il terminale resta attivo anche dopo il termine dell'esecuzione del programma, non si chiude da solo.

      Ant Credo intenda questo:

      • Sposta il file .py in una cartella.
      • Click destro e vai su "Apri con".
      • Scegli nel tuo caso PyCharm e premi "Ok".
      • Per aprirlo da terminale: Win+r e scrivi "cmd".
      • Aperto il terminale vai nella directory dove è salvato il file:
        • cd C:\percorso\della\tua\directory
      • Per eseguirlo:
        • python file.py

      A livello di codice non sarebbe male aggiungere un loop per consentire all'utente di continuare a effettuare operazioni senza dover eseguire il programma ogni volta.

        Ant esatto, Samueleex mi ha preceduto! Quindi tu nell' "apri con" (proprietà del file .py) imposti un editor di testo (il classico notepad, altro programma, anche l'IDE Pycharm se vuoi). Mentre per l'esecuzione da terminale, come già detto da Samuele si tratta di aprire il prompt dei comandi e (tramite il comando "cd" = change directory inserire il percorso dove è salvato il tuo file .py che stai scrivendo). Quindi dal terminale, prompt dei comandi, lo esegui con python nomefile.py oppure python3 nomefile.py. In questo modo la schermata del terminale resterà attiva anche dopo il termine del programma, cosa che invece con il precedente avvio non avevi (si chiude di colpo e non fai nemmeno in tempo a leggere).

        Powered by: FreeFlarum.
        (remove this footer)