Ho appena testato la distribuzione Linux Feren OS, sito ufficiale ferenos.weebly.com (per il download, si rimanda a SourceForge).
Si tratta di una distribuzione basata su Ubuntu, con ambiente desktop KDE Plasma, tecnicamente definita pseudo-rolling-release. Prima del 2020 la distro era basata su Linux Mint con DE Cinnamon. La versione che ho testato è l'ultima disponibile ovvero 2023.04 (19 aprile 2023, un po' datata), dato che Feren OS Development Builds è appunto ancora in fase Beta.
Questa distro ha optato per scelte particolari, in primis vediamo un'interfaccia molto user-friendly (il terminale, Konsole, non è in primo piano, mentre vediamo il browser Vivaldi, il gestore file e lo Store di applicazioni). Le caratteristiche principali sono:
- kernel Linux 5.15 (ovviamente l'ultimo release è del 2023)
- ambiente desktop KDE Plasma 5.25.5
- bash 5.0
- python 3.8.2
- browser Vivaldi 6.0
- terminale Konsole 4.22
- LibreOffice 7.1.3rc2
Si tratta di una distribuzione Linux molto user-friendly, orientata alla semplicità, con ambiente grafico KDE quindi design elegante e moderno. Uso di risorse discreto (l'ambiente KDE Plasma, con design elegante, non è certamente fra i più leggeri). La scelta di Vivaldi browser (al posto del più comune Firefox) non è casuale, lato usabilità è più orientato ad Opera; privacy e sicurezza, uso delle risorse non proprio ottimale. Soggettivamente, questo browser può piacere o meno (ovviamente nessuno vieta di installare un altro browser). Nel complesso, come valutazione diamo a Feren OS un voto medio.
Vediamo infine due screenshot del desktop (menu, system monitor e lo Store di applicazioni).