Gemini 2.0 vs Gemini 1.5
A fine 2024 arriva in versione sperimentale (ora nel 2025 è effettiva) la versione 2.0 di Google Gemini, con un significativo miglioramento rispetto alla versione 1.5.
Diciamo pure che la precedente versione 1.5 era una delusione per Google, rispetto a ChatGPT decisamente più avanzato e accurato (Gemini dalla sua parte aveva solo una migliore integrazione con l'ecosistema Google, accesso al web real time, vantaggio non da poco dato che Google ha decisamente il monopolio come motore di ricerca).
Anche la versione gratuita di Google Gemini, con l'aggiornamento 2.0, è notevolmente migliorata. Vediamo poi su Chatbot Arena che Gemini Advanced, la versione a pagamento, a livello di benchmark, valutazione da parte degli utenti, avrebbe superato anche ChatGPT (poi con deepseek-r1, grok-3, diciamo che sono più o meno tutti alla pari come punteggio generale, differenziandosi eventualmente per compiti specifici).
Rispetto alla versione 1.5, con la versione 2.0 abbiamo una migliore qualità generale della risposta (sia il contenuto, sia la forma), migliore riconoscimento multimodale, sempre con un funzionamento veloce ed efficiente.
Il nuovo Gemini 2.0 si presenta così:
- Gemini 2.0 Flash: rapido ed efficiente, domande semplici e generiche, riassunto di un testo
- Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental: livello di profondità maggiore, analisi più dettagliate e ragionamento logico approfondito
- Gemini 2.0 Flash Thinking Experimental with Apps: maggiore integrazione con app dell'ecosistema Google, dall'automazione di compiti (gestione calendario, appuntamenti) alla ricerca di informazioni specifiche
Quindi a seconda della nostra situazione, scegliamo il modello opportuno, più indicato per quel compito specifico. Da ricordare poi che il nostro prompt è fondamentale, più riusciamo ad essere chiari nell'esporre la richiesta, compreso il background, contesto e obiettivo preciso, più la risposta del chatbot sarà accurata e indirizzata alla nostra richiesta specifica, altrimenti il chatbot dovrà necessariamente "interpretare" cosa noi vogliamo e la risposta sarà molto generica. Questo discorso vale per qualunque chatbot.
Dal sito ufficiale blog.google vediamo come migliora il benchmark sia generale sia specifico (codice, matematica...) fra le varie versioni.
