Vladimir il termine Adware indica di per sé la classica tipologia di software che presenta inserzioni pubblicitarie al suo interno (video, banner, ecc) con lo scopo di finanziare tale software (desktop o applicazione mobile che sia). Al giorno d'oggi infatti vediamo molto spesso la divisione fra software Premium (senza pubblicità ed eventualmente anche funzioni extra) e software Free, con pubblicità. Se non vuoi la pubblicità, paghi, altrimenti come sappiamo la versione gratuita del software contiene pubblicità. Fin qui contettualmente è tutto ok.
Il problema è quando questo viene fatto in modo fraudolento, alla pari di un malware. Non tutte le applicazioni che mostrano pubblicità sono truffe, ci mancherebbe. Come detto, nella maggior parte dei casi si tratta semplicemente di un modo per finanziare il nostro uso gratuito dell'applicazione o software che sia, dato che non vogliamo spendere soldi per la versione Premium. Alcune volte però, capita che ci sia l'equivalente di un malware, ovvero la nostra applicazione installata continua a girare in background, mostrando anche altrove (specialmente nel browser) pubblicità aggiuntiva, con lo scopo di portare maggiori guadagni all'autore dell'applicazione, dato che la vittima inconsapevolmente finisce per vedere più banner e popup pubblicitari, ognuno di essi (es. tramite Google AdSense) portano ad un guadagno (per clic o per impression = visualizzazione) di alcuni centesimi. Fatto su larga scala, questo meccanismo di truffa (dato che la pubblicità non riguarda la sola applicazione e l'utente non ne è consapevole, si tratta in questo caso di truffa) porta come detto ad un'entrata economica aggiuntiva per l'autore del software/applicazione.
Quindi attenzione a cosa installiamo e da quale fonte! Installare applicazioni e software riconosciuti, affidabili, in versione originale e dalle fonti ufficiali. Prestare molta attenzione a ciò che è meno noto, riconosciuto.