Vladimir diciamo che Elon Musk è abbastanza imprevedibile; ricordiamo bene che per un giorno l'uccellino di Twitter (prima che Twitter si trasformasse nell'attuale X) era stato sostituito con il simbolo (meme) Dogecoin, come dicevamo qui. Quindi da questo punto di vista, tutto è possibile!
La mia opinione, in sintesi, è questa:
- è possibile che a livello di test venga fatta una prima prova (si pensa a qualcosa di simbolico come 1€ l'anno, per disincentivare gli account bot, account fake); attualemente (dal 17 ottobre 2023) il test nominato proprio "Not A Bot" è in Nuova Zelanda e Filippine, vedremo se prossimamanete sarà esteso altrove
- chi non paga questa cifra simbolica, non potrà interagire, può iscriversi, leggere i contenuti e seguire account, ma appunto senza poter interagire
- nonostante la cifra (1€ l'anno) sia decisamente simbolica, ha probabilmente più senso continuare a mantenere lo standard gratuito di base, come fanno quasi tutte le aziende; account gratuito e poi la possibilità di un abbonamento Premium (vedi X-Premium) che offre funzionalità aggiuntive, meno limiti, con la cosiddetta "spunta blu"; ha più senso mantenere comunque un uso base gratuito per una questione generale di marketing, per quanto irrazionale possa sembrare, il salto fra 0 e 1 euro è notevole, in termini di iscritti, proprio per l'idea di "gratis" e grazie alla maggiore diffusione, crescita e benefici di vario genere che ne derivano per la piattaforma, ci sono poi gli utenti che pagano l'abbonamento Premium, per avere funzionalità aggiuntive
Probabile quindi che si tratti di una fase sperimentale per fare "pulizia" di account bot, spammer ecc. Facciamo caso che da tempo qualcuno parla di WhatsApp, Facebook, Instagram a pagamento, ma a quanto pare la strategia aziendale è diversa ed è infatti più funzionale come è ora, non di certo perché l'azienda non voglia guadagnare di più.