Esclusi altri IDE ed editor particolari, esclusivamente o quasi per Developers, vediamo un confronto fra alcuni software, editor di testo generici, per arie distribuzioni Linux.
Linux: quale editor di testo usare?
La lista sarebbe di per sé lunghissima, editor ne esistono di vario genere, anche per scopo generalista. Vediamone tre a confronto, con le motivazioni per cui scegliamo di confrontare questi tre:
- Xed: presente di default su Linux Mint, un editor di testo leggero che deriva da Pluma; comoda la gestione in più finestre. Consiglio di cambiare tema ("Dark theme" è nel complesso preferibile), quello che mi sembra il miglior compromesso, colori e contrasto, è _"Solarized Dark": valido e funzionale, voto 8/10
- Pluma: deriva come fork da gedit di GNOME, Pluma invece è pensato per l'ambiente desktop Mate; ad esempio Parrot OS ne fa uso di default; nel complesso un po' più povero del precedente, un voto nella media, 6/10
- Sublime Text: più orientato alla programmazione, ne parliamo perché è comunque molto usato e diffuso anche a livello generalista; ha integrata un'API Python; a primo impatto direi che non è così semplice e immediato per un'usabilità generale, avrebbe più senso quindi un confronto con editor specifici per la programmazione, vedi Geany e VSCodium: complicato e poco intuitivo per un uso generale, voto 6/10
Vogliamo dunque decretare un vincitore? Per un uso generale, quindi sia appunti, note che eventualmente codice (e non 100% codice), vince Xed. Vediamo ora un'immagine di questi Editor di testo a confronto.
