• CyberNews
  • Spam online: le statistiche del 2025

  • Modificato

Lo spam a livello globale è un problema di enorme entità, multimodale (email, SMS, WhatsApp, chiamate telefoniche, ecc). Vediamo alcune statistiche, aggiornate al 2025.

  • ogni giorno a livello globale vengono inviati 160 miliardi di email spam (circa il 46% del totale); il 96,8% del totale ha ricevuto spam, in qualche forma e di questi, il 57,1% è caduta vittima di truffa e ha perso denaro
  • canali di spam: 49% email, 26,5% chiamate telefoniche, 14,7% messaggi di testo (SMS), 9,8% messaggi app
  • contenuto delle email spam: 36% marketing/advertising, 31,7% contenuti Adult, 26,5% temi finanziari, 3,3% varie, 2,5% truffe
  • stati origine di spam:
    • per numero di indirizzi IP: la Cina al primo posto (771.021), seguita da USA (677.067), Brasile (253.248), Regno Unito (139.085), India (88.042)
    • per numero di indirizzi email (miliardi di email spam inviate al giorno): USA (8), Cina (7,6), Germania e Russia (7,3), Singapore, Giappone, Francia (7,2)
  • genere: a livello complessivo, maschi e femmine sono circa al 50-50; nella fascia 55-64 anni risultano più colpiti gli uomini (28,9 vs 22 chiamate spam mensili, come media)
  • stati che ricevono più chiamate spam (percentuale rispetto al totale delle chiamate): Cile (56,9%), Indonesia (56,4%), Argentina (56%), Hong Kong (54%), Brasile (46,4%); l'Italia è al 40%
  • numero di chiamate spam mensili ricevuti, a persona: Brasile (25), Hong Kong (20), Cile (18), Messico (16), USA (12); l'Italia è a 10
  • Intelligenza Artificiale: un tema critico, l'IA è un'arma molto potente sia per la difesa, sia per l'attacco; l'uso di IA nelle truffe è aumentato del +135% negli attacchi di social engineering

Dati preoccupanti, che segnano un trend in continuo aumento. Oltre allo spam generale, una parte di questo (2,5% circa) è truffa, phishing. Purtroppo è carente una regolamentazione adeguata (più che altro, la messa in pratica), con pene esemplari per chi opera spam su larga scala e soprattutto è autore di truffe online.

Powered by: FreeFlarum.
(remove this footer)