Vladimir interessante , un progetto da 100 milioni di euro!
Il computer quantistico ha potenzialità incredibili, oltre alla velocità di esecuzione, risparmio di risorse in caso di performance notevoli richieste (indubbiamente molto più efficiente di un qualunque analogo classico), anche e soprattutto la possibile quantità di memoria, immagazzinamento dati. Mentre i bit classici seguono la legge 2N, i qubit seguono l'andamento XX, che aumenta in modo esplosivo! Come si accennava qui:
2^N = X^X,
dove N = numero di bit, X = numero qubit
Equivalenza:
N = X*log(X)/log(2)
Aumentando il numero di qubit (X) quindi si vede che l'equivalente numero di bit classici (N) tende ad "esplodere", crescere moltissimo: ad esempio 144 qubit equivale a 1024 bit classici, 21024 combinazioni totali (un numero enorme, oltre ogni possibile immaginazione).