Windows, Kali Linux (dual boot e anche VM), ho provato ParrotOS, Arch Linux, Linux Mint, Tails e altre distro "leggere" ma resto fedele a Kali!

Kindy oggi vedere Windows mi fa venire il nervoso, da quando ho iniziato ad usare in modo stabile Linux, apprezzandone efficienza, controllo ecc, non torno indietro. Distribuzioni Linux ne esistono un'infinità e anche solo per divertimento, test, ne ho provate moltissime (@Samueleex lo sa bene). Al momento quella che uso in modo stabile (installazione persistente) è ParrotOS, poi su un vecchio PC ho invece Linux Lite. In modalità Live USB, per test e prove di vario genere, a volte ne alterno anche molti altri.

    Kindy
    Windows 11 che presto cambierò con ubuntu, e kali in dualboot con windows.

    Attualmente Windows 10 con Kali, Tails e Lubuntu virtualizzati (cambio spesso le distro Linux).

    • [cancellato]

    Windows 11.

    11 giorni dopo

    Kindy per lavoro utilizzo più sistemi operativi
    Essendo però refrattario a Windows utilizzo di base MACos, all'interno su VM varie distro Linux ( Kubuntu- Kali - Parrot - Tails - Arch Linux)
    Per i Lab utilizzo Oltre a VM anche Raspberry Pi ( con installato Raspbian o Ubuntu).
    Windows lo utilizzo solo per alcuni applicativi che purtroppo non girano su Linux/macOS

    2 mesi dopo

    Sul fisso utilizzo Windows 10, per compatibilita a vari programmi e sul portatile Parrot Sec.

    3 mesi dopo
    3 mesi dopo
    un anno dopo

    Powered by: FreeFlarum.
    (remove this footer)