Vladimir ottima lista, molto interessante! Faccio qualche commento:
- Nitrux: molto interessante, avevo fatto la recensione, per un periodo l'ho usato su un notebook secondario (per poi passare a Titan Linux, straordinario anche se poco conosciuto). Nitrux è basato su Debian ma con un sistema di installazione pacchetti un po' particolare, non segue solo il classico APT; interessante la ricerca universale ("Universal Search"), anche graficamente è carino, buono l'uso di risorse, insomma complessivamente valido
- Kodachi: senza dubbio! Talmente complesso che onestamente faccio anche fatica ad usarlo (ne avevo parlato nella recensione su Kodachi Linux), senza dubbio più che valido, pieno di funzionalità
- ParrotOS: che dire, è il mio sistema operativo principale, che uso ogni giorno
- Porteus: la cosa interessante è che si basa su Slackware ed è considerato uno "Slax Remix" (vedi Slax Linux), anche se Slax è Debian-based; Porteus non l'ho mai testato, diciamo però una cosa: considerando che quasi tutte le distribuzioni Linux sono disponibili anche in modalità Live, parlare di "uso da USB" credo abbia poco senso, voglio dire, in questa modalità puoi avviare la distribuzione che vuoi, leggera o completa a seconda dei casi
- Manjaro: senza dubbio è la più famosa e diffusa distribuzione Linux basata su Arch; faccio notare però che nel complesso è molto interessante EndeavourOS e un'altra simile a Manjaro (tratta da essa) ma più leggera, ottimizzata nell'uso di risorse, è Mabox Linux
- Puppy Linux: sono sincero, non l'ho mai sopportata! Insomma, va bene per un bambino, vista la grafica :) avevo scritto una recensione sulle distribuzioni Linux ultra leggere, al primo posto assoluto direi Tiny Core, che però sacrifica abbastanza l'usabilità; altrimenti il miglior compromesso secondo me rimane Slax Linux, molto leggera e comunque funzionale, basata su Debian