Da alcuni anni si parla dell'eliminazione dei cookies, in particolare i cookies di terze parti (creati da altri siti e vengono utilizzati per tracciare l'attività degli utenti su diversi siti web, generalmente nell'Advertising, banner della pubblicità display - il 97% degli Advertisers fa uso dei cookies di terze parti -, potenziali rischi lato sicurezza e privacy soprattutto). Google ha dichiarato di iniziare ad eliminare in parte i cookies di terze parti nel corso del 2024 e per il 2025 prevede di non supportarli più, con Google Chrome (e analogamente tutto il mondo si sta muovendo in questa direzione).
Un'alternativa viene descritta su searchenginejournal.com, con il Data Clean Room ovvero un software che offre un ambiente sicuro per l'analisi avanzata dei dati, rispettando le normative sulla privacy (piattaforme come Google, Amazon, Facebook fanno uso di queste soluzioni per offrire dati sulle performance degli annunci, rispettando allo stesso tempo privacy e regolamentazioni varie). Vista la complessità anche lato normativo, fare affidamento su una soluzione di questo genere (sebbene ci possano essere alcune difficoltà tecniche es. nell'intergazione fra le varie piattaforme) è sicuramente conveniente, l'anonimizzazione dei dati degli utenti viene gestita in automatico, permettendo quindi un'analisi dei dati nel pieno rispetto della legge.
Le implicazioni future dell'eliminazione dei cookies di terze parti sono un maggiore rispetto della privacy e sicurezza per gli utenti, senza quindi un tracking invasivo e gli inserzionisti dovranno quindi implementare strategie basate sul tracking diretto, "di prima parte" (e quindi non Third-party cookies).
Un'infografica tratta da avantgrade.com.
