Finalmente dopo 3 anni ho deciso di cambiare pasta termica al mio laptop MSI serie Pulse! Operazione non difficile ma vorrei comunque condividerla.
Premessa per MSI, il cambio pasta termica e pulizia del portatile sono consentiti direttamente dall’utente quindi non serve farsi autorizzare da rivenditori.
Se siete ancora in garanzia e non volete invalidarla, dovrete inviare prima una mail a it.assistenza@msi.com descrivendo operazione da fare e seriale che trovate dietro al portatile.
Materiali necessari:
Pasta termica (non conduttiva) nel mio caso ho usato la Arctic MX-6 visto che era in sconto.

Alcool isopropilico per elettronica (ci servirà per rimuovere i residui di pasta precedente).

Cacciavite a stella o avvitatore
Guanti (non obbligatori ma consigliati per non toccare i pad termici).
Molta carta/dischetti da trucco o panni in microfibra per pulire.
Molta pazienza
Iniziamo smontando la scocca del laptop svitando le rispettive viti, attenzione che sotto il sigillo di garanzia c'è sicuramente una vite!
Con molta attenzione solleviamola aiutandoci anche con i fori per la dissipazione.

Prima di togliere tutto scollegate i due cavi di alimentazione delle ventole sulla scheda madre, se vi sentite più sicuri togliete il collegamento alla batteria ma non è obbligatorio.
Ora bisogna togliere il dissipatore, sopra di esso a fianco alle viti trovate dei numeri. Quei numeri sono proprio l'ordine da rispettare per montarle/smontarle, caldamente consigliato rispettare l'ordine soprattutto in fase di rimontaggio del dissipatore altrimenti la pasta termica rischia di spalmarsi male o addirittura di fuoriuscire (se conduttiva potete buttare il laptop).

Ora delicatamente stacchiamo il dissipatore.

Puliamo a fondo CPU, GPU e dissipatore dai rimasugli della vecchia pasta, nel mio caso applicata davvero male con una consistenza simile al pongo! :/
Finita la pulizia applichiamo la pasta termica, io ho preferito abbondare leggermente per essere sicuro di coprire tutta la superficie ma ne basterebbe anche meno.

Inoltre la MX-6 rispetto alla MX-4 è molto più viscosa e ho preso la versione da 8 grammi.
L'importante è non esagerare perché potrebbe fuoriuscire!
Finito il tutto rimontiamo delicatamente il dissipatore e rispettiamo assolutamente l'ordine scritto a fianco alle viti!
Ricollegate le ventole e montata la scocca questo è il risultato!
A riposo dopo 15 min:

Sotto sforzo ventole automatiche (no cooler boost)

Temperature ottime anche sotto sforzo, operazione consigliatissima dopo 2/3 anni (magari con anche il cambio dei pad termici che non ho fatto).